About blogging


Scrivere contenuti per il blog non è facile.
Affrontare la pagina bianca, organizzare contenuti, scadenze e foto richiede tempo, organizzazione e chiarezza mentale. Altrimenti si rischia di scrivere per nulla.
I fellows blogger mi capiranno.

Munirmi di qualche strumento (e consiglio in più), negli ultimi mesi, mi ha sbloccata parecchio e mi ha aiutata a rendere più fluida la creazione di un post: dall'idea all'editing finale, ora ci metto meno tempo a concludere!
Tra l'altro anche la mia scrittura ne ha tratto profitto, ho l'impressione di essere meno prolissa e vaneggiante. L'obiettivo di quest'anno? Rendere i post più scorrevoli e diretti senza mai perdere la mia vena pazzerella. Ma per questo,mi affiderò a voi per il giudizio :D

I libri che vi elencherò di seguito mi hanno dato un gran mano perché offrono un'infinità di consigli e spunti interessanti per la gestione del blog e per il miglioramento della scrittura.
Non amate regole altrui? Allora vedetelo come una finestra sulla casa di vicino di casa famoso: non siete un po' curiosi di sapere come fa ad avere successo? Io si!
In ogni caso fatelo per voi: siate curiosi, informatevi, inglobate... e trovate le vostre regole!



Come sempre spero che l'argomento vi possa interessare anche se si tratta di un post blogger-oriented... in ogni caso vi consiglio di cuore i due libri di Luisa Carrada: sono da avere sulla scrivania in ufficio o a casa!


guida si stile luisa carrada, le nuove regole della scrttura anna handley, adesso blog daniele imperi, fare blogging riccardo esposito, il mestiere di scrivere luisa carrada

Le Nuove Regole della Scrittura. Strategie e strumenti per creare contenuti di successo (Ann Handley - edizioni Hoepli)
Si tratta di una guida divisa in 6 parti molto utile per imparare a comunicare in modo efficace tramite la scrittura. Perfetta per chi possiede un blog (o lavora in comunicazione): dalle regole dell'editing allo strutturare un post, è una preziosa fonte di idee e tips. Da non perdere le parti dedicate al 'Come scrivere meglio (e detestare scrivere meno)', alle regole editoriali e agli strumenti per creare contenuti.
Autrice: Chief Content Officer di MarketingProfs ed editorialista di Entrpreneur. La trovate sul sito annahandley.com.

Adesso blog! Le 22 (immutabili) leggi del blogging (Daniele Imperi - Anteprima edizione)
Incentrato sul blogging, le 22 leggi identificate da Imperi ci porteranno a farci domande e a individuare la strategie necessarie per capire chi siamo e chi vogliamo essere come blogger.
Il libro è un po' peso e ogni tanto (come me) vi potrà capitare di voler piangere... ma niente paura. Perfetti non si può essere ma ogni tanto basta avere consapevolezza per poter far meglio.
Autore: esperto di blogging e web cura il seguitissimo blog pennablu.it

Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro, tra carta e web (Luisa Carrada -  Apogeo Education)
La bibbia che ogni persona che scrive dovrebbe tenere sotto il cuscino!
E' una vera e propria panoramica sulla scrittura di oggi tra strumenti, tendenze e stili. Vi fornirà indicazioni per la creazione di un testo concreto ed efficace da usare non solo professionalmente ma anche nella vita di tutti i giorni. Scritto così bene che leggerlo è davvero un piacere!

Guida di Stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza (Luisa Carrada - Zanichelli)
Una guida con semplici e veloci consigli per scrivere in modo efficace. Bibbia part.II della Carrada da tenere a portata di mano tutti i giorni... anche solo per scrivere una mail di lavoro!
Il libro fa parte di una collana di 3 volumi di cui questo è il primo, gli altri due sono: 'Scrivere una mail' e ' Struttura & Sintassi'. Consigliatissimo: il must è la checklist finale che riassume tutti le parti principali del libro e da tenere sotto occhio dopo che si è finalizzato un testo.
Autrice: dio della scrittura, editor e docente di scrittura professionale, è autrice del  sito mestierediscrivere.com e del blog blog.mestierediscrivere.com (utilissimi, fatevi un giro).

Fare blogging. Il mio metodo per scrivere contenuti vincenti (Riccardo Esposito - Webbook)
Siete curiosi di sapere come lavora un blogger di successo, di conoscete le sue tecniche e i suoi strumenti ? Io si! Ecco perché non ho resistito al libro di Riccardo Esposito. La formula magica per scrivere contenuti top non esiste ma tanti buoni suggerimenti (da chi ha trovato 'la chiave') possono spianarci la strada verso la direzione giusta. Consigliatissimo agli amici bloggers, ho riempito il libro di segnalibri e sottolineature.
Autore: blogger e webwriter dal 2008, scrive sul suo blog My Social Web.


Come affrontate l'organizzazione dei contenuti sul vostro blog? Avete letto qualche libro sull'argomento che vi ha colpito o preferite un processo creativo più spontaneo?
Fatemi sapere tutto nei commenti!
Bacioni,
Jess

8 commenti

  1. Suggerimenti interessanti Jess! Per noi blogger, c'è poco da fare, l'informazione in qualsiasi veste è fondamentale. Io da quando bloggo ad esempio ho studiato un sacco per cercare sia di migliorare i contenuti, sia per capire bene come piazzarli bene online. Se ci si impegna solo a scrivere post, questi si perdono nella moltitudine di altri post; se però, riusciamo a scrivere post interessanti, con qualche accorgimento, c'è più possibilità di essere letti.
    Un abbraccione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ilenia, sono contenta! E' vero, bisogna studiare sempre per mantenersi al passo... d'altronde quando si ha una grande passione è giusto coltivarla il meglio possibile :D

      Elimina
  2. Non utilizzo più blogger ma solo Instagram però penso siano regole valide anche lì, potrebbero essere utili anche a me.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Patri, beh sicuramente anche sui social ci voglio delle regole... tanto per non vedersi perse ore di lavoro. :D Io ci sto provando ma i social mi sfiancano davvero un sacco hehehe non sono buona infatti pubblico poco e male

      Elimina
  3. Consigli e letture molto utili, me ne segnerò alcune! :)
    Io ormai scrivo dal 2012 circa, e per fortuna credo di essere migliorata nel tempo sia come scrittura che come esposizione dei contenuti.
    Purtroppo c'è sempre il cane che si morde la coda, nel tempo ho visto come prima una review venisse apprezzata e commentata mentre adesso le interazioni con quel genere di post calano, e sono maggiori (per quel che mi riguarda) in post un po' più soft come i preferiti o prodotti terminati e via dicendo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Valentina, sono felice che questi suggerimenti possano esserti utili: il blogging è condivisione quindi non c'è niente di meglio che condividere anche scoperte interessanti!
      Beh, sicuramente le persone hanno meno tempo per leggere e preferiscono post più leggeri... anche se poi troppa leggerezza non va bene altrimenti si incominciano a trattare argomenti senza dar loro dei contenuti. Credo che il nostro 'compito' quotidiano consista nel mediare tra le due cose: creare contenuti interessanti che però siano di piacevole lettura, diano info ma siano anche facilmente fruibili.
      Difficile! hehehe

      Elimina
  4. Ciao Jess, scopro solo ora la tua recensione al mio libro, grazie.
    Ma... perché t'ha fatto piangere? :|

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Daniele! Grazie a te, anche se non la chiamerei proprio recensione. Il mio è più un suggerimento di lettura! Ovviamente non ho pianto per 'colpa del tuo libro' ma perché - ad ogni pagina - mi rendevo conto di quanto non sapessi chi ero e di quanta poca strategy esistesse nei miei post. Per certi versi è stato un bagno di realtà anche su quanto avrei potuto far meglio da subito se avessi avuto le idee chiare.Questo mi ha intristito un pochino :)
      Ovviamente non si può essere sempre da manuale ma raggiungere consapevolezza e conoscenza delle cose (anche riconoscendo i propri errori e limiti) aiuta sempre l! Grazie tante Daniele!

      Elimina

Ricevere commenti è sempre bello... per cui vi ringrazio!
Evitate, però, il follow4follow o di scrivere commenti o link per farvi seguire. Inoltre tutti i commenti offensivi (a me o ad altri) verranno rimossi.
Rispettate il mio spazio così come io rispetto il vostro. Grazie :)